Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. ... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Doppio lavoro part-time: tutto ciò che devi sapere

Doppio lavoro part-time:

tutto ciò che devi sapere

Il part-time è diventato una forma di lavoro sempre più diffusa, offrendo maggiore flessibilità e conciliando più facilmente impegni personali e professionali. Ma cosa succede se si desidera un secondo impiego part-time? È possibile cumulare due contratti di lavoro a tempo parziale?

La legge e il doppio lavoro part-time

La normativa italiana non vieta espressamente di avere due lavori part-time. Tuttavia, è fondamentale rispettare alcune condizioni per evitare di incorrere in sanzioni o controversie con i datori di lavoro.

  • Orario di lavoro: È necessario assicurarsi che il cumulo dei due impieghi non superi le 13 ore lavorative giornaliere, al fine di garantire il rispetto dei riposi previsti dalla legge.
  • Comunicazione ai datori di lavoro: È obbligatorio informare entrambi i datori di lavoro della propria situazione, evitando di nascondere l’esistenza del secondo impiego.
  • Concorrenza: È fondamentale evitare di svolgere attività in concorrenza con quelle del primo datore di lavoro, in quanto ciò potrebbe violare l’obbligo di fedeltà previsto dall’articolo 2105 del Codice Civile.

La Cassazione chiarisce: cosa dice la sentenza n. 13196/2017

Una recente sentenza della Cassazione ha fatto chiarezza su questo tema. I giudici hanno stabilito che:

  • Il datore di lavoro può vietare un secondo impiego solo se questo è incompatibile con gli obblighi contrattuali del lavoratore.
  • Un generico divieto contenuto nel regolamento aziendale non è sufficiente.
  • Il datore di lavoro ha l’onere di provare l’effettiva violazione dell’obbligo di fedeltà da parte del lavoratore.

Quando il doppio lavoro part-time può essere un problema

Nonostante la flessibilità concessa dalla legge, è importante sottolineare che il doppio lavoro può comportare alcune complicazioni:

  • Fatica eccessiva: Il cumulo di due impieghi può portare a un sovraccarico di lavoro e a un eccessivo stress.
  • Difficoltà di concentrazione: La divisione dell’attenzione tra due attività può compromettere la qualità della prestazione lavorativa.
  • Conflitti di interesse: In alcuni casi, il doppio lavoro può generare conflitti di interesse tra i due datori di lavoro.

Vuoi un consiglio legale? Contattaci

Se stai valutando la possibilità di svolgere un doppio lavoro part-time e hai bisogno di una consulenza legale, non esitare a contattare lo Studio Legale Spina e Nobili Avvocati. I nostri esperti ti aiuteranno a valutare la tua situazione specifica, fornendoti una guida completa e aggiornata sulla normativa vigente.