
Esdebitazione e Sovraindebitamento:
Le novità del correttivo-ter per imprenditori e consumatori
Correttivo-Ter e sovraindebitamento: quali sono le nuove opportunità per debitori e imprenditori?
Il sovraindebitamento è una delle sfide più complesse per imprenditori e consumatori italiani, aggravata dalle recenti crisi economiche. Il Decreto Legislativo n. 136 del 13 settembre 2024, noto come “Correttivo-Ter”, ha apportato importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), ampliando le possibilità di accesso alle procedure di esdebitazione e ridefinendo i criteri per la gestione della crisi.
Nuova definizione di consumatore e implicazioni normative
Una delle principali innovazioni introdotte dal Correttivo-Ter riguarda la ridefinizione del “consumatore” all’art. 2, comma 1, lett. e) del CCII, in linea con la sentenza della Cassazione n. 22699 del 26 luglio 2023. Questa modifica incide significativamente sull’accesso alla ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII, ampliando le possibilità di tutela.
Un altro aspetto chiave riguarda gli imprenditori individuali cancellati dal registro delle imprese: il nuovo quadro normativo offre loro strumenti di composizione della crisi prima inaccessibili, ponendo fine a un vuoto di tutela che li equiparava alle imprese collettive senza alternative alla liquidazione giudiziale.
Nuove tutele per gli imprenditori individuali
Prima del Correttivo-Ter, gli imprenditori individuali cancellati dal registro delle imprese si trovavano in una situazione paradossale: non potevano accedere a procedure di ristrutturazione del debito come il concordato minore. Questa lacuna normativa ha generato problemi di costituzionalità, con il rischio di violazione dell’art. 3 della Costituzione.
Ora, grazie al nuovo decreto, tali soggetti possono usufruire di strumenti più equi per affrontare la crisi finanziaria.
Le principali novità per i debitori
Il Correttivo-Ter introduce diverse misure per agevolare il superamento del sovraindebitamento:
- Reintroduzione della Moratoria: L’art. 67 CCII consente nuovamente una fase di moratoria, offrendo maggiore flessibilità nella ristrutturazione dei debiti.
- Protezione del Patrimonio: Gli artt. 70 e 78 CCII introducono strumenti di tutela dei beni, fondamentali per garantire il successo delle procedure.
- Valutazione della Convenienza: Rafforzato il criterio di convenienza rispetto all’alternativa liquidatoria, per garantire la soluzione più vantaggiosa per tutti i soggetti coinvolti.
Procedure familiari: un supporto alle famiglie in difficoltà
Un’altra importante conferma è la possibilità di accedere alle procedure familiari, permettendo ai membri di una stessa famiglia di affrontare congiuntamente la crisi economica. Questa soluzione è particolarmente utile nei casi di debiti interconnessi o quando più componenti del nucleo familiare si trovano in difficoltà finanziaria.
Implicazioni pratiche per imprenditori e consumatori
Per gli imprenditori individuali che hanno cessato l’attività, il Correttivo-Ter rappresenta un’opportunità concreta per rientrare in un percorso di sostenibilità economica. Tuttavia, rimangono alcune criticità che potrebbero richiedere ulteriori interventi legislativi per garantire maggiore equità.
Per i consumatori, la nuova definizione normativa e l’accesso ampliato agli strumenti di ristrutturazione dei debiti offrono una chance reale di recupero finanziario, evitando la completa liquidazione del patrimonio.
Conclusioni: una normativa più equa, ma serve assistenza esperta
Il Correttivo-Ter rappresenta un importante passo avanti nella gestione delle crisi finanziarie, offrendo nuove soluzioni per chi si trova in difficoltà. Tuttavia, la complessità delle procedure richiede il supporto di professionisti esperti per individuare la strategia più adatta.
Affronti una situazione di sovraindebitamento?
Non aspettare che la tua situazione peggiori! Contatta oggi stesso il nostro studio per una consulenza personalizzata. Ti aiuteremo a trovare la soluzione più efficace per liberarti dai debiti e ripartire con serenità.
intelligenza artificiale e conformità normativa: cosa devono sapere imprenditori e consumatori nel 2025
Intelligenza artificiale e conformità normativa: cosa devono sapere imprenditori e...
Continua a leggere...Le 5 considerazioni legali fondamentali per imprenditori nel 2025: guida alla conformità normativa
Le 5 Considerazioni Legali Fondamentali per Imprenditori nel 2025 guida...
Continua a leggere...Esdebitazione e Sovraindebitamento: Le Novità del Correttivo-Ter per Imprenditori e Consumatori
Esdebitazione e Sovraindebitamento: Le novità del correttivo-ter per imprenditori e...
Continua a leggere...Esdebitazione: come liberarsi dai debiti con il nuovo Codice della Crisi d’Impresa
Esdebitazione: come liberarsi dai debiti con il nuovo Codice della...
Continua a leggere...