Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. ... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Turista con macchina fotografica in mano mentre fa una foto

Foto in pubblico:

quando la condivisione diventa un reato

Foto in pubblico: quando la condivisione diventa un reato

Scattare foto in luoghi pubblici è una pratica comune, ma spesso sorgono dubbi sulla liceità della loro condivisione, soprattutto quando nell’inquadratura compaiono altre persone. Analizziamo nel dettaglio questa delicata questione.

Scattare foto in pubblico: è lecito?

In linea di principio, scattare foto in luoghi pubblici o aperti al pubblico è consentito. Chi si trova in questi contesti accetta implicitamente la possibilità di essere fotografato. Questo significa che non è necessario chiedere il consenso a ogni singola persona per immortalarla.

Condividere foto: quali sono i limiti?

Sebbene scattare foto sia generalmente permesso, la loro diffusione è soggetta a precise limitazioni. La legge italiana tutela il diritto all’immagine, garantendo a ogni individuo il diritto di controllare la diffusione della propria effigie.

Persone riconoscibili sullo sfondo: cosa fare?

Se nella tua foto, oltre a te, è presente un’altra persona chiaramente riconoscibile, è necessario ottenere il suo consenso prima di pubblicarla sui social network o in qualsiasi altro contesto pubblico.

  • Consenso esplicito: La persona deve manifestare in modo chiaro e inequivocabile il proprio assenso alla diffusione dell’immagine.
  • Irriconoscibilità: Se la persona non è riconoscibile (ad esempio, è di spalle o il volto è sfocato), la condivisione della foto è generalmente consentita.

Quali rischi si corrono violando la privacy altrui?

Chiunque pubblichi foto di persone riconoscibili senza il loro consenso può incorrere in diverse conseguenze:

  • Rimozione della foto: La persona offesa può richiedere la rimozione immediata dell’immagine da tutte le piattaforme online.
  • Risarcimento del danno: Chi ha subito una violazione del diritto all’immagine può chiedere un risarcimento per il danno subito, sia morale che patrimoniale.
  • Responsabilità penale: In alcuni casi, la condivisione non autorizzata di immagini può configurare un reato, con conseguenti sanzioni penali.

Conclusioni

La tutela della privacy è un diritto fondamentale, e la diffusione di immagini non autorizzate può avere conseguenze molto gravi. Prima di condividere una foto sui social network, è fondamentale accertarsi di avere il consenso di tutte le persone ritratte, soprattutto se sono chiaramente riconoscibili.

Consigli utili

  • Chiedi sempre il consenso: Abituati a chiedere il consenso a tutti coloro che compaiono nelle tue foto, anche se sono solo sullo sfondo.
  • Sfoca i volti: Se non è possibile ottenere il consenso, puoi sfoccare i volti delle persone per tutelarne la privacy.
  • Informati sulle norme: Tieniti aggiornato sulle normative in materia di privacy e diritto d’immagine.

Contattaci

Se hai dubbi o necessiti di una consulenza legale in materia di privacy e diritto d’immagine, non esitare a contattare lo Studio Legale Spina e Nobili Avvocati. Saremo lieti di assisterti.