Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. ... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

intelligenza artificiale e conformità normativa: cosa devono sapere imprenditori e consumatori nel 2025

Intelligenza artificiale e conformità normativa:

cosa devono sapere imprenditori e consumatori nel 2025

Il nuovo panorama normativo dell’intelligenza artificiale nel 2025

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il mondo degli affari e dei consumi, ma la sua rapida evoluzione richiede un quadro normativo chiaro. Nel 2025, con l’introduzione dell’AI Act europeo e le ripercussioni dell’Executive Order statunitense, imprenditori e consumatori italiani devono comprendere queste nuove regolamentazioni per evitare rischi legali e massimizzare le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti.


L’AI Act europeo: un quadro normativo per l’IA

L’AI Act è la prima normativa completa al mondo sull’intelligenza artificiale e mira a creare un sistema giuridico uniforme per lo sviluppo e l’uso dei sistemi di IA nell’Unione Europea. La normativa adotta un approccio “basato sul rischio”, classificando i sistemi di IA in categorie in base al loro impatto sulla sicurezza e sui diritti fondamentali.


Le principali disposizioni includono:

  • requisiti stringenti per i sistemi di IA ad alto rischio
  • obblighi di trasparenza per determinati sistemi di IA
  • divieti specifici per applicazioni considerate inaccettabili
  • sanzioni significative per le violazioni

Le aziende italiane devono adeguarsi implementando processi di valutazione del rischio, una documentazione tecnica dettagliata e sistemi di monitoraggio continuo per garantire la conformità.


L’Executive Order USA e le sue implicazioni per le imprese italiane

L’Executive Order on the Safe, Secure, and Trustworthy Development and Use of Artificial Intelligence, emanato dalla Casa Bianca, stabilisce principi guida per lo sviluppo responsabile dell’IA negli Stati Uniti. Pur non essendo direttamente applicabile alle aziende italiane, ha un impatto significativo su chi opera nel mercato americano o collabora con aziende statunitensi.

I principi chiave includono:

  • sicurezza e affidabilità dei sistemi di IA
  • protezione contro discriminazioni e pregiudizi
  • tutela della privacy e dei dati personali
  • trasparenza e responsabilità nell’uso dell’IA

Protezione dei consumatori nell’era dell’IA

Le normative sulla protezione dei consumatori si sono adattate all’uso sempre più diffuso dell’IA, introducendo nuove tutele:

  • maggiore trasparenza: le aziende devono informare i consumatori quando utilizzano IA per prendere decisioni che li riguardano
  • diritto di contestazione: i consumatori possono richiedere l’intervento umano per le decisioni automatizzate
  • protezione contro la discriminazione algoritmica: le normative vietano l’uso di algoritmi che generano risultati discriminatori

Questi obblighi impongono alle aziende di rivedere le proprie policy di IA per garantire equità e correttezza nei processi decisionali.


Privacy e protezione dei dati: le nuove sfide

L’uso sempre più esteso dell’IA solleva importanti questioni di protezione dei dati. Le aziende devono adottare misure rigorose per garantire la conformità alle normative sulla privacy.

Aspetti fondamentali:

  • consenso informato: ottenere un consenso chiaro e specifico per l’uso dei dati nei modelli di IA
  • minimizzazione dei dati: raccogliere solo le informazioni strettamente necessarie
  • diritto all’oblio: fornire strumenti efficaci per la cancellazione dei dati su richiesta

La crescita dei small language models (SLMs) nel settore legale

Una delle tendenze emergenti nel 2025 è l’uso crescente dei small language models (SLMs) nel settore legale. Questi modelli offrono numerosi vantaggi:

  • maggiore privacy rispetto ai modelli su larga scala
  • ridotta latenza e miglior efficienza
  • personalizzazione economica per le esigenze specifiche delle aziende

Gli SLMs si stanno affermando come strumenti ideali per l’analisi contrattuale e la redazione di documenti, offrendo un’alternativa conforme alle normative europee sulla privacy.


Cinque considerazioni legali per gli imprenditori nel 2025

  1. valutazione del rischio: implementare processi di monitoraggio continuo per identificare e mitigare i rischi legali dei sistemi di IA
  2. documentazione e tracciabilità: mantenere una documentazione dettagliata dell’intero ciclo di vita dei modelli di IA
  3. formazione del personale: garantire che i dipendenti comprendano le implicazioni legali dell’uso dell’IA
  4. revisione delle politiche sulla privacy: aggiornare le policy aziendali per includere disposizioni specifiche sull’IA
  5. monitoraggio normativo: seguire costantemente le evoluzioni legislative per assicurare la conformità

Conclusione

Il 2025 rappresenta un punto di svolta per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, con implicazioni significative per aziende e consumatori. Navigare in questo nuovo scenario normativo richiede un approccio proattivo e informato.

vuoi garantire la conformità della tua azienda nell’uso dell’IA?

Contatta oggi stesso il team di Spina & Nobili Avvocati per una consulenza personalizzata. Ti aiuteremo a trasformare gli obblighi di conformità in opportunità di crescita!