Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. ... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

NASpI e lavoro occasionale: tutto ciò che devi sapere

NASpI e lavoro occasionale:

tutto ciò che devi sapere nel 2024

Perdere il lavoro è un’esperienza difficile che può mettere in crisi la stabilità economica di una famiglia. In Italia, la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) rappresenta un importante sostegno per chi si trova in questa situazione. Ma cosa succede se, durante il periodo di disoccupazione, si presentano delle opportunità di lavoro occasionale? È possibile conciliare NASpI e lavoro?

NASpI e lavoro occasionale: una compatibilità possibile

La risposta è sì, è possibile svolgere attività lavorative occasionali pur percependo la NASpI. Tuttavia, è fondamentale rispettare alcune condizioni stabilite dalla normativa vigente.

Le soglie di reddito da rispettare

L’INPS, con la circolare n. 1414 del 9 aprile 2024, ha aggiornato le soglie di reddito compatibili con la NASpI per l’anno in corso:

  • Lavoro dipendente o parasubordinato: il limite annuo è fissato a 8.500 euro.
  • Attività autonome: la soglia massima è di 5.500 euro annui.
  • Prestazioni occasionali: è possibile svolgere attività occasionali fino a un massimo di 5.000 euro all’anno senza che ciò comporti la sospensione o la riduzione della NASpI.

Cosa fare se si avvia un’attività autonoma

Chi decide di avviare un’attività autonoma durante il periodo di percezione della NASpI deve comunicarlo all’INPS entro 30 giorni dall’inizio dell’attività, utilizzando l’apposito modulo NASpI-Com. In questa comunicazione è necessario indicare il reddito presunto che si prevede di ottenere dall’attività.

L’incentivo all’autoimprenditorialità

La normativa prevede anche un incentivo per chi decide di intraprendere un percorso di autoimprenditorialità. I beneficiari della NASpI possono infatti richiedere la liquidazione anticipata dell’intero importo spettante, in un’unica soluzione, per avviare un’attività autonoma, un’impresa individuale o partecipare a una cooperativa.

In sintesi

La NASpI e il lavoro occasionale sono compatibili, a patto di rispettare i limiti di reddito stabiliti dall’INPS. Questa possibilità offre ai disoccupati la possibilità di integrare il proprio reddito e di mantenere un’attività lavorativa limitata, senza perdere il diritto al sussidio.

Consigli utili

  • Informati sempre: La normativa in materia di NASpI può subire modifiche. Ti consigliamo di consultare periodicamente il sito dell’INPS o di rivolgerti a un patronato per avere informazioni aggiornate.
  • Tieni traccia dei tuoi guadagni: È importante tenere traccia di tutti i compensi percepiti dalle attività lavorative occasionali per verificare che non si superino le soglie di reddito previste.
  • Rivolgiti a un professionista: Se hai dubbi o difficoltà nell’interpretare la normativa, non esitare a rivolgerti a un consulente del lavoro o a un avvocato specializzato in diritto del lavoro.

Vuoi approfondire l’argomento?

Lo Studio Legale Spina e Nobili Avvocati è a tua disposizione per fornire una consulenza personalizzata e aiutarti a comprendere al meglio i tuoi diritti e i tuoi doveri in materia di NASpI e lavoro occasionale.